La maggior parte delle proteine deriva dall’uovo o dal siero del latte, ne esistono tuttavia anche tipologie di origine vegetale ricavate dalla soia per esempio, particolarmente adatte a chi segue programmi funzionali al controllo del peso corporeo, e sono utilizzabili anche da vegani e vegetariani. Queste ultime in particolare risultano altamente digeribili e a ridotto apporto calorico, svolgendo, nonostante la differente derivazione, la stessa funzione stimolante del metabolismo, a favore del mantenimento della massa magra. Sostenere i ritmi della sintesi proteica fortemente attivata dall’allenamento, in particolar modo anaerobico-lattacido, e da un’alimentazione ad alto apporto proteico, è fondamentale per la costruzione dei tessuti muscolari e per una corretta distribuzione dei macronutrienti necessario all’organismo.