Spedizione gratuita sopra € 39
Negli ultimi anni la filosofia di un’alimentazione vegana si è sempre più diffusa, prendendo piede in ogni livello della società; la carne viene vista come un male assoluto (specie quella rossa) e il suo consumo considerato come non etico e non salutare. Se da una parte queste teorie possono trovare un solido sostegno, perché ad esempio la continua richiesta di carne ha portato alla proliferazione di allevamenti intensivi non sostenibili e alla produzione di prodotti di bassa qualità, dall’altra non bisogna lasciarsi andare a giudizi grossolani, privi di alcuna distinzione. La carne, se consumata secondo determinati criteri, scegliendo i prodotti di una filiera sostenibile, comporta degli importanti vantaggi, poiché essa contiene elementi fondamentali per la nostra sussistenza, le proteine.
Il profilo chimico delle proteine è caratterizzato da macromolecole composte da 22 aminoacidi, alcuni dei quali sono considerati essenziali perché non vengono prodotti dall’organismo ma vanno assunti attraverso fonti esterne, come il cibo e gli integratori.
Tra gli aminoacidi contenuti nelle proteine della carne, gli essenziali sono:
Il cibo è la fonte naturale, primordiale di proteine, ma chi necessita di assumerne quantità elevate per l’attività fisica, o non può mangiare determinati alimenti, gli integratori rappresentano la migliore soluzione.
Il ruolo fondamentale nella crescita muscolare è probabilmente la proprietà più decantata e riconosciuta della carne, ma il suo consumo presenta anche altri importanti benefici, tra cui:
Il consumo di carne responsabile e inserito all’interno di una dieta prescritta da un professionista, contribuisce in maniera determinante al corretto sviluppo dell’organismo, alla crescita muscolare e al potenziamento delle nostre difese immunitarie.
Scopri di più